Di seguito è riportato il questionario sottoposto all'azienda, precompilato sulla base delle informazioni raccolte dallo staff di OpenCorporation.
PUBLIC JOINT STOCK COMPANY OIL COMPANY LUKOIL non ha compilato il questionario.
Profilo
1. Ragione sociale
PUBLIC JOINT STOCK COMPANY OIL COMPANY LUKOIL
2. Scheda compilata dal management aziendale o dal sindacato / rappresentanti dei lavoratori
No
3. Ruolo ricoperto in azienda da parte di chi compila
- Ruolo - Presidente
- Ruolo - Amministratore Delegato
- Ruolo - Risorse Umane
- Ruolo - RSI/ESG
- Ruolo - Relazioni Industriali
- Ruolo - Comunicazione/Pubbliche Relazioni
- Cae/Sindacato/Rappresenante dei lavoratori
- Altro
4. Global Ultimate Ownership (GUO)
PUBLIC JOINT STOCK COMPANY OIL COMPANY LUKOIL
5. Paese (GUO)
Russian Federation
6. Eventuale impresa controllante
GOVERNMENT OF THE RUSSIAN FEDERATION
7. Forma giuridica
- Società a Responsabilità limitata con capitale diviso in quote
- Società per azioni
- Società per azioni quotata
8. È una SE (Societas Europaea)?
Nessuna risposta
9. LEI (Legal Entity Identifier)
549300LCJ1UJXHYBWI24
10. BVD Codice identificativo
RU00044434
11. ID nazionale
1027700035769
12. Numero Registro Imprese
1027700035769
13. Partita IVA
7708004767
14. Partita IVA europea
-
15. Sede Legale
Russian Federation
16. Numero di azionisti
1
17. Informazioni sugli azionisti principali
CUSTODIANS
18. Numero di sussidiarie
305
19. Città
MOSCOW
20. Paese
Russian Federation
21. Sito Web
www.lukoil.com
22. ISO Codice Paese
RU
23. Borsa principale
Moscow Exchange MICEX - RTS
24. Numero ISIN
RU0009024277
25. Simbolo Ticker
LKOH
26. Dichiarazioni e trattati riconosciuti dal Paese dove ha sede legale
Dichiarazione universale dei Diritti Umani
Sì
Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU)
Sì
Carta dei Diritti Fondamentali dei Lavoratori CDFL (Carta di Strasburgo 1989)
No
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea CDF UE (Carta di Nizza 2000)
No
Trattato sul funzionamento dell'Unione europea TFUE
No
Sede legale in un Paese OCSE
No
ILO C029 - Forced Labour Convention, 1930 (No. 29)
Sì
ILO C087 - Freedom of Association and Protection of the Right to Organise Convention, 1948 (No. 87)
Sì
ILO C098 - Right to Organise and Collective Bargaining Convention, 1949 (No. 98)
Sì
ILO C100 - Equal Remuneration Convention, 1951 (No. 100)
Sì
ILO C105 - Abolition of Forced Labour Convention, 1957 (No. 105)
Sì
ILO C111 - Discrimination (Employment and Occupation) Convention, 1958 (No. 111)
Sì
ILO C138 - Minimum Age Convention, 1973 (No. 138)
Sì
ILO C182 - Worst Forms of Child Labour Convention, 1999 (No. 182)
Sì
Governance
27. Numero componenti nel Consiglio di Amministrazione (CDA)
-
28. Numero direttori indipendenti nel CDA
-
29. Numero donne nel CDA
-
30. Dualità del CEO (Chief executive Officer)
-
31. Come è composta la Governance?
- Non risponde
- Consiglio di amministrazione
- Consiglio di amministrazione più consiglio di sorveglianza
- Consiglio di amministrazione più consiglio di sorveglianza con presenza dei lavoratori
- Consiglio di amministrazione più collegio sindacale
- Consiglio di amministrazione più revisione con professionisti esterni
32. Compenso totale del CEO
n.a.
33. Retribuzione compensativa del CEO
-
34. Data del compenso
-
35. Il Compenso del CEO è legato anche alla dimensione ambientale e sociale?
-
36. Management
Numero attuale di Amministratori e Manager
27
Nome dell'attuale Amministratore Delegato
Mr Vagit Yusufovich Alekperov
Genere
M
Data di Nascita
1950/09/01
Paese
-
Profilo professionale dell'Amministratore Delegato
Chief Executive Officer, Management Committee
Sanzioni all'Amministratore Delegato
Yes
Numero di Società in cui il CEO ha un ruolo
1
Settore e Occupazione
37. Attività economiche
Codice NACE primario
0910
Descrizione codice NACE primario
Support activities for petroleum and natural gas extraction
Codice NACE secondario
1920
Descrizione codice NACE secondario
Manufacture of refined petroleum products
Breve descrizione dell'attività
The company is one of the world's leading vertically integrated oil and gas companies. The main activities of the company are exploration and production of oil and gas, production of petroleum products and petrochemicals, and marketing of these outputs. It is an open joint stock company founded in the year 1993 in accordance with the Decree No.1403 dated November 1992 of the RF and by the Resolution of the RF Government No.229 of April 1993. It conducts its business from its registered head office located in the city of Moscow, Russian Federation. The company is a recognized leader of the Russian petroleum industry in the field of oil exploration, production, refining and petroleum product marketing. It aims to support long-term economic growth, social stability, prosperity and progress in the regions where it operates, as well as caring for the environment and ensuring sustainable use of natural resources. Most of the company's exploration and production activity is located in Russia, and the main production region for LUKOIL Group is Western Siberia. The company is also developing a new production base in Timan-Pechora. The company is carrying out international exploration and production projects in Kazakhstan, Egypt, Azerbaijan, Uzbekistan, Saudi Arabia, Iran, Columbia, Venezuela and Iraq. Most of the company's production is sold on the international market. The company's sales network covered 17 countries of the world, including Russia, the CIS countries (Azerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova, and Ukraine), Europe (Bulgaria, Hungary, Cyprus, Latvia, Lithuania, Poland, Serbia, Romania, Czech Republic, and Estonia) and the USA, and consisted of 199 tank farms and 5,405 filling stations.
38. Occupazione in EU27
Lavoratori (2020)
-
Lavoratori (2019)
-
Lavoratori (2018)
-
Lavoratori (2017)
-
39. Occupazione mondo
Lavoratori [2022]
1786
Lavoratori [2021]
1912
Lavoratori [2020]
2256
Lavoratori [2019]
2262
40. Occupazione femminile mondo (in % su totale mondo)
Lavoratrici (2022)
-
Lavoratrici (2021)
-
Lavoratrici (2020)
-
Lavoratrici (2019)
-
Dialogo Sociale
41. Rispetto alle GUFs (Global Union Federations) avete esperienze di pratiche di:
Dialogo sociale
-
Diritti di informazione e di consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti
-
Partecipazione dei lavoratori
-
GFA Global Framework Agreement
-
42. Rispetto alle ETUFs avete esperienze di pratiche di:
Dialogo sociale
-
Diritti di informazione e di consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti
-
Partecipazione dei lavoratori
-
Contrattazione collettiva
-
43. Nel Paese in cui l'azienda ha sede legale ci sono delle restrizioni alle Libertà sindacali?
No
44. Quali direttive sono applicate alle sedi nella UE 27?
Direttiva 80/987/CEE relativa alla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro
Sì
Direttiva 89/391/CEE per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro
Sì
Direttiva 98/59/CE in materia di licenziamenti collettivi
Sì
Direttiva 2000/43/CE sulla parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica
Sì
Direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
Sì
Direttiva 2001/23/CE relativa al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese
Sì
Direttiva 2001/86/CE del Consiglio che completa lo statuto della società europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori
Sì
Direttiva 2002/14/CE relativa all'informazione e alla consultazione dei lavoratori
Sì
Direttiva 2002/73/CE relativa alla parità di trattamento tra gli uomini e le donne
Sì
Direttiva 2003/72/CE del Consiglio sullo statuto della società cooperativa europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori
Sì
Direttiva 2005/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle fusioni transfrontaliere delle società di capitali
Sì
Direttiva 2009/38/CE riguardante l’istituzione di un Comitato Aziendale Europeo
Sì
Direttiva 2004/25/CE concernente le offerte pubbliche di acquisto
Sì
Direttiva 2011/35/UE relativa alle fusioni delle società per azioni
Sì
45. L'Azienda è associata ad una organizzazione datoriale?
-
46. Contratti collettivi applicati
Accordo globale (GFA - Global Framework Agreement)
No
Accordi transnazionali (TNCAs)
Sì
Accordi trasnazionali di settore (es. Bangladesh Accord) o per azienda (es. Comitati aziendali globali)
No
Accordo di costituzione del CAE o di un organo di rappresentanza in caso di Societas Europaea
Sì
Dichiarazioni congiunte
-
Contratto collettivo di lavoro in tutti i paesi in cui opera e laddove previsto Contratto collettivo aziendale o integrativo
-
Accordi collettivi per il lavoro a distanza
-
47. In caso di accordo istitutivo di Cae o di un un organo di rappresentanza in caso di Societas Europaea (SE)
Il testo dell'accordo è pubblico
No
L'Accordo è stato sottoscritto da una Federazione sindacale europea (ETUFs) o da sindacati ad essa affiliati?
-
48. Inserire Link all'Accordo CAE se disponibile
-
49. In caso di Accordi Transnazionali
Il testo dell'accordo è pubblico
-
L'Accordo è stato sottoscritto da una Federazione sindacale mondiale (GUFs) o da sindacati ad essa affiliati?
-
50. Quali sono gli organismi di informazione e consultazione esistenti in ambito UE 27?
Organismi di informazione e di consultazione nazionali ai sensi della direttiva 2002/14
No
Organismi di informazione e di consultazione nazionali sindacali ai sensi della direttiva 2002/14
No
Rappresentante dei lavoratori in materia di salute e sicurezza ai sensi della direttiva 89/391
No
Rappresentanti dei lavoratori ai sensi delle direttive 98/59 sui licenziamenti collettivi, direttiva 2001/23 sul trasferimento di azienda
No
Responsabilità Sociale
51. Applicate Standard GRI Global reporting initiative?
- Non risponde
- No
- Sì, GRI - G4
- Sì, GRI standards
- Citing_GRI
52. Indicare qui il link al database su GRI Reporting
-
53. Pubblicate il Bilancio Sociale/Codice di condotta?
Sì
54. Pubblicate il Bilancio Integrato?
Nessuna risposta
55. Standard ISO applicati
ISO 9000 - Quality management (da 9001 a 9004)
-
ISO 14000 - Environmental management
-
ISO 26000 - Social responsibility
Nessuna risposta
ISO 50001 - Energy management
-
ISO 22000 - Food safety management
-
ISO 20121 - Sustainable events
-
ISO 37001 - Anti-bribery management systems
-
ISO 45001 - Occupational health and safety
-
ISO 20400 - Sustainable procurement
-
ISO/PAS 45005 - Linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia COVID-19
-
56. Altri standard applicati
Eco-Management and Audit Scheme (EMAS)
-
Forest Stewardship Council (FSC)
-
MCERTS (Environment Agency’s Monitoring Certification Scheme)
-
CDP (Carbon Disclosure Project)
Nessuna risposta
57. Certificazioni sociali e altri standard di RSI applicati
SA8000 Social Accountability
Nessuna risposta
Dichiarazione di principi tripartita dell'OIL sulle imprese multinazionali e la politica sociale
-
Linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali
No
Principi dell’OCSE relativi al governo dell’impresa
-
58. Adottata il Global Compact?
Sì
59. Adottate SDGs (Social Development Goals)?
Nessuna risposta
60. Applicate la Direttiva 95/2014 sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario?
-
61. Se adottate linee guida OCSE, avete istanze presentate ai punti di contatto nazionali?
-
62. Se non applicate gli standard GRI ma avete predisposto un bilancio sociale/Codice di condotta, trattate di tutti i seguenti temi (trasparenza, rapporti con i fornitori, rapporti con il personale, rapporti con il pubblico, riduzione rischi ambientali, molestie morali e sessuali?
Sì
63. Se non adottate gli standard GRI ma avete predisposto un Bilancio Sociale/Codice di Condotta, sono stati coinvolti tutti i seguenti attori/stakeholders: organizzazioni sindacali, amministrazioni locali, associazioni di consumatori, rappresentanze dei lavoratori, ONG e rappresentanti della società civile?
-
64. Le politiche di CSR/ESG sono applicate anche a operazioni nazionali, operazioni internazionali, catena di fornitura e outsourcing, distribuzione, franchising, assistenza post vendita?:
Sì
65. Quali sono gli strumenti utilizzati per verificare il rispetto delle politiche di CSR/ESG lungo la filiera?
- Non risponde
- Nessuno
- Audit esterno
- Controllo interno
66. Adottate o promuovete pratiche di whistleblowing?
Sì
67. Inserire URL della pagina web sulla policy di whistleblowing
-
68. Partecipazione a ranking
- Global 100 Most Sustainable Corporations
- Global CSR RepTrak 100
- BrandZ Top 100 Most Valuable US Brands
- The World's Best Multinational Workplaces Fortune/Top Employers/Glassdoor best places to work
- The Gartner Supply Chain Top 25
- The World's Most Innovative Companies
- The DiversityInc Top 50 Companies
- Best Global Websites
- Green Ranking Global Top 500
- Green Ranking Global Top 100
69. Indicatori RepRisk
Indicatore che misura l'esposizione di Multinazionali al rischio di impatto ambientale, sociale e di governance (rischi ESG)
Indicatore RepRisk (ultimo mese)
28
Elaborazioni OpenCorporation su Indicatore RepRisk
72
Picco Indicatore RepRisk (ultimi 2 anni)
50
% RepRisk Ambiente
39
% RepRisk Sociale
31
% RepRisk Governance
30
Condizioni di lavoro
70. Avete una policy sulla formazione?
Sì
71. Numero medio di ore di formazione/dipendente nell’ultimo anno
-
72. Applicate programmi di skill management e lifelong learning per l'occupabilità continua dei dipendenti?
Sì, in tutte le sedi aziendali
73. Avete una policy a tutela del diritto alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro dove opera l'azienda?
Sì, in tutte le sedi aziendali
74. Avete una policy a tutela del diritto alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro lungo filiera?
Sì
75. Numero di infortuni totale (ultimo anno disponibile)
-
76. Numero di infortuni mortale (ultimo anno disponibile)
-
77. Realizzate la valutazione dei rischi psicosociali e di stress lavoro correlato?
Sì, in tutte le sedi aziendali
78. Riconoscimento di benefit aziendali
Previdenza integrativa
-
Salute/sanità integrativa
-
Assicurazioni per dipendenti e famiglie
-
Formazione e sostegno alla mobilità
-
Flessibilità orario/telelavoro
-
Prestiti/rimborso prestiti
-
Pari opportunità
-
Sostegno alla genitorialità
-
Conciliazione vita e lavoro
-
Possibilità di portare figli al lavoro in caso di necessità
-
Sussidio/Rimborso per iscrizione a centro di fitness/Strutture sportive in sede
-
Contribuzione alle spese di trasporto sostenute dai dipendenti
-
Incentivo mezzi di trasporto non inquinante
-
Auto aziendale
-
PC/laptop/telefono
-
Misure di contrasto alla povertà o esclusione sociale
-
Welfare allargato al territorio
-
Finanza
79. Il bilancio di esercizio/consolidato è pubblico?
-
80. Se sì, con quale livello di dettaglio?
- Non risponde
- Macro-voce di riclassificazione
- Dettaglio di riclassificazione
- Dettaglio con specifica degli investimenti finanziari e partecipazioni
81. Controllare, integrare o fornire dati quantitativi relativi a (dati in euro, migliaia)
Totale attivo (Total assets) [2022]
30.447.898,511
Totale attivo (Total assets) [2021]
24.968.567,795
Totale attivo (Total assets) [2020]
19.065.348,631
Totale attivo (Total assets) [2019]
31.766.069,046
Capitale proprio [2022]
16.863.959,817
Capitale proprio [2021]
12.177.067,668
Capitale proprio [2020]
8.518.021,225
Capitale proprio [2019]
13.763.336,508
Fatturato (Net Sales) [2022]
38.309.289,157
Fatturato (Net Sales) [2021]
28.395.635,151
Fatturato (Net Sales) [2020]
3.560.970,044
Fatturato (Net Sales) [2019]
6.391.146,748
Costi di produzione [2022]
23.747.268,702
Costi di produzione [2021]
18.355.701,692
Costi di produzione [2020]
165.633,672
Costi di produzione [2019]
269.983,723
costo del lavoro [2022]
0
costo del lavoro [2021]
0
costo del lavoro [2020]
0
costo del lavoro [2019]
0
altri costi operativi [2022]
2.084.774,389
altri costi operativi [2021]
1.617.703,09
altri costi operativi [2020]
352.154,815
altri costi operativi [2019]
453.798,896
Utile lordo (Gross profit) [2022]
14.562.020,455
Utile lordo (Gross profit) [2021]
10.039.933,459
Utile lordo (Gross profit) [2020]
3.395.336,371
Utile lordo (Gross profit) [2019]
6.121.163,025
Ricerca e sviluppo (R&D) [2022]
0
Ricerca e sviluppo (R&D) [2021]
0
Ricerca e sviluppo (R&D) [2020]
0
Ricerca e sviluppo (R&D) [2019]
0
Cash Flow [2022]
10.578.025,792
Cash Flow [2021]
7.565.931,205
Cash Flow [2020]
2.189.040,974
Cash Flow [2019]
5.846.320,381
Valore aggiunto [2022]
0
Valore aggiunto [2021]
0
Valore aggiunto [2020]
0
Valore aggiunto [2019]
0
Margine operativo lordo (Ebitda) [2022]
12.523.418,678
Margine operativo lordo (Ebitda) [2021]
8.433.140,106
Margine operativo lordo (Ebitda) [2020]
3.052.928,855
Margine operativo lordo (Ebitda) [2019]
5.679.179,756
Ammortamenti e svalutazioni [2022]
46.172,612
Ammortamenti e svalutazioni [2021]
10.909,737
Ammortamenti e svalutazioni [2020]
9.747,298
Ammortamenti e svalutazioni [2019]
11.815,627
Risultato operativo (EBIT) [2022]
12.477.246,066
Risultato operativo (EBIT) [2021]
8.422.230,369
Risultato operativo (EBIT) [2020]
3.043.181,557
Risultato operativo (EBIT) [2019]
5.667.364,129
Interessi [2022]
204.985,736
Interessi [2021]
498.049,074
Interessi [2020]
513.204,669
Interessi [2019]
796.721,95
componenti straordinari [2022]
0
componenti straordinari [2021]
0
componenti straordinari [2020]
0
componenti straordinari [2019]
0
Risultato pre-imposte [2022]
11.795.123,507
Risultato pre-imposte [2021]
8.059.826,296
Risultato pre-imposte [2020]
2.145.534,968
Risultato pre-imposte [2019]
5.825.680,737
Imposte [2022]
1.263.270,327
Imposte [2021]
504.804,829
Imposte [2020]
-33.758,708
Imposte [2019]
-8.824,018
Risultato finanziario [2022]
-682.122,559
Risultato finanziario [2021]
-362.404,072
Risultato finanziario [2020]
-897.646,589
Risultato finanziario [2019]
158.316,607
Entrate finanziarie [2022]
685.532,362
Entrate finanziarie [2021]
301.286,038
Entrate finanziarie [2020]
312.518,628
Entrate finanziarie [2019]
632.685,969
Costi finanziari [2022]
1.367.654,921
Costi finanziari [2021]
663.690,111
Costi finanziari [2020]
1.210.165,216
Costi finanziari [2019]
474.369,362
Risultato netto (Net Income) [2022]
10.531.853,18
Risultato netto (Net Income) [2021]
7.555.021,468
Risultato netto (Net Income) [2020]
2.179.293,676
Risultato netto (Net Income) [2019]
5.834.504,754
82. Su quali criteri si basa la policy di investimento finanziario?
- Non risponde
- Valutazione solo in base al rendimento
- Valutazione in base al rischio
- Valutazione in base ad un codice di responsabilità interno
- Valutazione in base a parametri di impatto socio-ambientale
- Valutazione con certificazione di società di rating etico
83. Quali azioni di ottimizzazione fiscale adottate?
- Non risponde
- Nessuna
- Attribuzione dei profitti generati dalle società alla giurisdizione con l'aliquota fiscale più bassa
- Regolamentazione dei prezzi di trasferimento (così come previsto dalle linee guida dell'OCSE)
- Non restrizioni sulla deducibilità dei pagamenti effettuati verso un paese a tassazione agevolata
- Non imposizione della ritenuta d'acconto sui trasferimenti di denaro verso i paesi a tassazione agevolata
- Non introduzione della tassazione in uscita dai paradisi fiscali, da applicare quando la liquidità viene trasferita da un paese a tassazione agevolata verso i paesi ad elevata tassazione
- Promozione di iniziative di disclosure volontaria per far emergere i patrimoni detenuti nei paesi a tassazione agevolata
84. Promuovete azioni/attività/iniziative di charity (beneficienza)?
-
85. Se Si, indicare URL o elenco attività/associazioni destinatarie
-
86. Indicatori finanziari
Profit per employee (th) [2022]
6.604,212
Profit per employee (th) [2021]
4.215,39
Profit per employee (th) [2020]
951,035
Profit per employee (th) [2019]
2.575,456
Operating revenue per employee (th) [2022]
21.449,77
Operating revenue per employee (th) [2021]
14.851,274
Operating revenue per employee (th) [2020]
1.578,444
Operating revenue per employee (th) [2019]
2.825,441
Costs of employees / Operating revenue (%) [2022]
n.a.
Costs of employees / Operating revenue (%) [2021]
n.a.
Costs of employees / Operating revenue (%) [2020]
n.a.
Costs of employees / Operating revenue (%) [2019]
n.a.
Average cost of employee (th) [2022]
0
Average cost of employee (th) [2021]
0
Average cost of employee (th) [2020]
0
Average cost of employee (th) [2019]
0
Shareholders funds per employee (th) [2022]
0
Shareholders funds per employee (th) [2021]
6.368,759
Shareholders funds per employee (th) [2020]
3.775,719
Shareholders funds per employee (th) [2019]
6.084,587
Working capital per employee (th) [2022]
865,845
Working capital per employee (th) [2021]
229,483
Working capital per employee (th) [2020]
6,903
Working capital per employee (th) [2019]
9,185
Total assets per employee (th) [2022]
17.048,095
Total assets per employee (th) [2021]
13.058,874
Total assets per employee (th) [2020]
8.450,952
Total assets per employee (th) [2019]
14.043,355
ROE using P/L before tax (%) [2022]
69.943
ROE using P/L before tax (%) [2021]
66.189
ROE using P/L before tax (%) [2020]
25.188
ROE using P/L before tax (%) [2019]
42.328
ROCE using P/L before tax (%) [2022]
66.671
ROCE using P/L before tax (%) [2021]
59.764
ROCE using P/L before tax (%) [2020]
21.779
ROCE using P/L before tax (%) [2019]
40.273
ROA using P/L before tax (%) [2022]
38.739
ROA using P/L before tax (%) [2021]
32.28
ROA using P/L before tax (%) [2020]
11.254
ROA using P/L before tax (%) [2019]
18.339
ROE using Net income (%) [2022]
62.452
ROE using Net income (%) [2021]
62.043
ROE using Net income (%) [2020]
25.585
ROE using Net income (%) [2019]
42.392
ROCE using Net income (%) [2022]
59.652
ROCE using Net income (%) [2021]
56.238
ROCE using Net income (%) [2020]
22.055
ROCE using Net income (%) [2019]
40.326
ROA using Net income (%) [2022]
34.59
ROA using Net income (%) [2021]
30.258
ROA using Net income (%) [2020]
11.431
ROA using Net income (%) [2019]
18.367
87. Copertura informazioni - indicatore MORE (Multi Objective Rating Evaluation)
100
88. Indicatore OpenCorporation dell'impatto fiscale (%)
Indicatore OC di Impatto Fiscale indica il rapporto % tra la tassazione versata e il valore totale della produzione
Impatto fiscale (%) [2022]
3.29755617
Impatto fiscale (%) [2021]
1.77775502
Impatto fiscale (%) [2020]
-0.94802
Impatto fiscale (%) [2019]
-0.13806627
89. Elaborazioni OpenCorporation su Indicatore di impatto fiscale
70
Diversità
90. Avete una policy sulle diversità?
Sì
91. Sono state adottate misure a sostegno della maternità e della genitorialità dei lavoratori?
Asili nido all’interno dell’azienda
-
Ludoteche all’interno dell’azienda
-
Convenzioni con asili nido/ludoteche nelle vicinanze dell’azienda
-
Centri estivi
-
Contributi economici per baby sitter a domicilio e/o asilo nido
-
Part time reversibile
-
Telelavoro
-
Lavoro a domicilio
-
Banca delle ore
-
Orario flessibile in entrata o in uscita
-
Flessibilità sui turni
-
Orario concentrato
-
Affiancamento lavorativo al rientro del periodo di maternità o dal congedo parentale
-
Formazione per il reinserimento dopo il periodo di maternità o di congedo parentale
-
92. È stato adottato il bilancio di genere?
-
93. Quali misure specifiche per favorire l’occupazione e la progressione di carriera femminile?
Corsi di formazione per l’acquisizione di specifiche competenze destinati solo alle lavoratrici
-
Iniziative formative nei settori e nei livelli in cui il genere femminile è sottorappresentato
-
Incoraggiamento delle candidature femminili nei posti di responsabilità
-
Modifica dell’organizzazione del lavoro per favorire la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro
-
Preferenza nell’assunzione della candidata in caso di pari merito con il candidato di sesso maschile
-
Monitoraggio delle assunzioni e degli avanzamenti di carriera femminili
Sì, in tutte le sedi aziendali
Studio delle situazioni, dei livelli e dei settori in cui si realizzano disparità retributive
Sì, in tutte le sedi aziendali
Corsi di formazione/seminari sulla parità e sulle pari opportunità per dirigenti e dipendenti
-
94. Organismi/Comitati di pari opportunità in azienda
-
95. Se Sì, con un budget di spesa finanziato dal datore di lavoro?
-
96. Quali misure adottate per l'inclusione di lavoratori/trici con differenza di razza, di origine etnica e/o per la professione dei credi religiosi?
Modifica dell’organizzazione del lavoro
-
Concessione di permessi
-
Orario flessibile in entrata o in uscita
-
Flessibilità sui turni
-
Orario concentrato
-
97. Utilizzo di lavoro minorile
No
98. Misure di contrasto al lavoro minorile
Non contratta con i fornitori che utilizzano il lavoro minorile
-
Coinvolge soggetti di parte terza per vigilare sul fenomeno
-
Richiede ai propri fornitori di cessare i rapporti contrattuali con eventuali subfornitori che utilizzano lavoro minorile
-
Cessa i rapporti contrattuali con fornitori che utilizzano subfornitori che impiegano minori
-
99. Quali misure adottate per la diffusione della cultura delle differenze e dei diritti umani
Corsi di formazione/seminari interni all’azienda
-
Finanziamento della partecipazione di corsi di formazione/seminari
-
Promozione e/o supporto di campagne di sensibilizzazione
-
100. Condanne giudiziali aventi a oggetto casi di discriminazione e/o di molestie negli ultimi 5 anni?
Discriminazione/molestie di genere o orientamento sessuale
No
Discriminazione/molestie per età o disabilità
-
Discriminazione/molestie per razza o origine etnica
No
Discriminazione/molestie per religione o convinzioni personali
No
101. Condanne giudiziali per motivi sindacali negli ultimi 5 anni?
No
102. Quali misure specifiche fornite per la tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici e in relazione all'età e alla provenienza da altri Paesi?
Previsione di misure di tutela differenziata in relazione al genere
-
Previsione di misure di tutela differenziata in relazione all’età
-
Inserimento nella valutazione dei rischi
-
Formazione e supervisione in relazione all’età
Sì, in tutte le sedi aziendali
Formazione e supervisione in relazione alla provenienza
-
103. Coinvolgete i rappresentanti dei lavoratori nell'adozione delle misure sul tema della diversità?
Sì, in tutte le sedi aziendali
Accessibilità
104. Avete una policy di accessibilità web?
Sì
105. Avete una pagina web dedicata alla policy sulla accessibility del sito
-
106. Inserire URL della pagina sulla web policy
-
107. Accessibilità sito web, quali interventi avete applicato
Inserimento di Tag Title e Alt nei contenuti media e ipertestuali (per non vedenti)
-
Uso dei font corretti: Georgia, Times New Roman, San Serif, Verdana
-
Sfondi colore e testi con contrasto
-
Ingrandimento caratteri con posizionamento delle “3 A” in alto a destra
-
Sito web leggibile e adattabile a tutti i nuovi dispositivi, dagli smartphone ai tablet
-
108. Avete una politica specifica di inserimento lavorativo delle persone con disabilità?
-
109. Se Sì, quali?
Abbattimento barriere architettoniche per disabili motori in ogni locale dell’ azienda per una piena fruizione e accesso ad ogni singolo servizio
-
Abbattimento barriere per disabili sensoriali con percorsi tattili, segnalazione sonora piani, percorsi ai piani
-
Fornitura cibi adatti alle differenti esigenze alimentari anche di tipo etnico e religioso (ad es. intolleranze o allergie, celiachia, kosher, halal, vegetariano, vegano)
-
Adozione di smart working per disabilità temporanee
-
110. Se Sì, per quale tipo di disabilità?
Persone con disabilità motorie
-
Persone con disabilità sensoriali
-
111. Adottate programmi di formazione/aggiornamento dei lavoratori disabili?
-
112. Se Sì, come?
Con personale qualificato sulle varie disabilità con il principio peer to peer
-
Con esperti esterni
-
Con corsi di aggiornamento e informazione a tutti i dipendenti
-
113. La vostra azienda ha una politica di accessibilità, facilitazione al lavoro, di strumenti informatici?
-
114. Se Sì per quale tipo di disabilità?
Persone con disabilità motorie
-
Persone con disabilità sensoriali
-
115. Coinvolgete i rappresentanti dei lavoratori per l'adozione di misure sul tema di accessibilità delle persone con disabilità?
-
116. Per riunioni/meeting aziendali, quali policy per l’accessibilità esistono?
Abbattimento barriere architettoniche per disabili motori in ogni locale dell’ azienda per una piena fruizione e accesso ad ogni singolo servizio
-
Abbattimento barriere per disabili sensoriali con percorsi tattili, segnalazione sonora piani, percorsi ai piani
-
Fornitura cibi adatti alle differenti esigenze alimentari (intolleranze o allergie, celiachia, kosher, halal, vegetariano, vegano)
-
Adozione di smart working per disabilità temporanee
-
Ambiente
117. Avete una policy sull'ambiente?
Sì
118. Con quale frequenza vengono pubblicati i report di monitoraggio?
- Non risponde
- Occasionale
- Biennale
- Annuale
119. Coinvolgimento nelle policy di gestione del rischio ambientale
Unilateralmente
-
Con le rappresentanze dei lavoratori
-
Con i propri principali fornitori/clienti
-
Con le amministrazioni e la società civile direttamente o indirettamente coinvolte
-
120. Si registrano apprezzabili progressi nelle performance ambientali dell’azienda?
-
121. Policy di gestione del rischio ambientale applicata in tutte le sedi in cui l'azienda opera
-
122. Adottate un sistema di Green Public Procurement nei confronti dei fornitori
-
123. Adottate misure per monitorare e ridurre il rischio ambientale
-
124. Realizzate analisi di life cycle assessment?
Sì
125. Adottate misure di economia circolare e per l'uso efficiente delle materie?
-
126. Utilizzate l'ecodesign e la progettazione per il recupero dei materiali a fine vita?
-
127. Condanne di qualsiasi grado per infrazioni relative all'ambiente negli ultimi 5 anni?
-
128. Elaborazione OpenCorporation dell'indicatore Trucost
10
129. Indicatore ambientale aziendale Trucost
Il punteggio di rischio ambientale (TRUCOST) è la percentuale potenziale di fatturato a rischio nel caso in cui un'azienda debba pagare per il danno ambientale derivante dalle sue attività commerciali.
Anno
-
Punteggio
6.01
130. Componenti indicatori ambientali Trucost
Gas serra
3.68
Acqua
0.77
Rifiuti
0.12
Inquinanti dell'aria
1.19
Inquinanti di terra e acqua
0.08
Uso di risorse naturali
0.16
131. Trasparenza ambientale
99.63